Giampaolo Bisanti 711675BADG ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala

CAVALLERIA RUSTICANA / PAGLIACCI

Mario Martone 552130BADG ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala

Cavalleria rusticana / Pagliacci

Date
Ore 20:00
PRIMA
Turno Prime Opera
Ore 20:00
Turno M Abb. Mini
Ore 14:30
Turno N Abb. Week-end
Ore 20:00
Turno O Abb. Mini
Ore 20:00
Fuori Abb.
Ore 14:30
Fuori Abb.
Ore 20:00
Fuori Abb.
Ore 20:00
Turno G
Ore 14:30
Fuori Abb.
Opera

Cavalleria rusticana / Pagliacci

Pietro Mascagni / Ruggero Leoncavallo
Dal 16 aprile al 5 maggio 2024

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Coro di Voci Bianche

Produzione Teatro alla Scala

DirettoreGIAMPAOLO BISANTI
RegiaMARIO MARTONE
SceneSERGIO TRAMONTI
CostumiURSULA PATZAK
LuciPASQUALE MARI

Cast

Cavalleria rusticana

Pietro Mascagni
Melodramma in un atto
Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci

Santuzza

Elīna Garanča (16, 18, 21, 23, 26, 28 apr.)
Ekaterina Semenchuk (30 apr., 2, 5 mag.)

Lola Francesca Di Sauro
Turiddu Brian Jagde (16, 21, 23, 26, 28 apr., 2, 5 mag.)
Yusif Eyvazov (18, 30 apr.)
Alfio

Amartuvshin Enkhbat (16, 28, 30 apr., 2, 5 mag.)
Roman Burdenko (18, 21, 23, 26 apr.)

Mamma Lucia Elena Zilio

 

Pagliacci

Ruggero Leoncavallo
Dramma in un prologo e due atti
Libretto di Ruggero Leoncavallo

Nedda Irina Lungu
Canio Fabio Sartori
Tonio

Amartuvshin Enkhbat (16, 28, 30 apr., 2, 5 mag.)
Roman Burdenko (18, 21, 23, 26 apr.)

Peppe Jinxu Xiahou
Silvio Mattia Olivieri

In breve

Ci sono casi fortunati in cui una lettura registica innovativa è in grado di riproporre un intero repertorio sotto una nuova luce: è stato il caso del percorso di Mario Martone attraverso il verismo, con spettacoli come La cena delle beffe, Andrea Chénier e Fedora. Primo passo di questo cammino è stato il dittico formato da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, affrontato nel 2011 con essenzialità e realismo. Questo spettacolo ormai storico torna con la direzione sicura di Giampaolo Bisanti e un grande cast in cui spiccano Elīna Garanča come Santuzza, Brian Jagde come Turiddu, Irina Lungu come Nedda, Fabio Sartori come Canio e Amartuvshin Enkhbat come Tonio e Alfio.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Liana Püschel.