Informazioni per gli spettatori
In questa pagina i possessori di biglietti possono trovare le informazioni per prepararsi ad assistere allo spettacolo. Chi invece desidera vedere la sala del Teatro, può farlo attraverso la visita al Museo Teatrale alla Scala, acquistando un biglietto sul sito del Museo.
VUOI COMPRARE IL BIGLIETTO?
Dove si trova la biglietteria
La Biglietteria è situata presso Piazza della Scala, in Largo Ghiringhelli 1. Gli orari di apertura sono: dal lunedì al sabato dalle 12.00 alle 18.00.
Nei giorni di inizio delle vendite (vedi il calendario), l'apertura è anticipata alle ore 10.
In occasione degli spettacoli, la Biglietteria è aperta da 2 ore prima dell’inizio e fino a 15 minuti dopo l'inizio della recita, esclusivamente per biglietti del giorno stesso.
Attenzione: per gli spettacoli della Stagione della Filarmonica della Scala, la biglietteria apre 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Calendario della Stagione
Il calendario della stagione è distribuito gratuitamente presso la Biglietteria e la portineria del Teatro in via Filodrammatici, 2.
Può essere anche inviato a domicilio a mezzo posta, previo versamento di 6 € per i residenti in Italia e 10 € per i residenti all’estero. Il versamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario (IBAN IT56X0306903390100000000031 – SWIFT CODE BCITITMM988) inviando la ricevuta di versamento a [email protected]
Come acquistare un biglietto
I biglietti possono essere acquistati online, nei punti vendita autorizzati e in biglietteria secondo un calendario di inizio vendita degli spettacoli.
Quanto costano i biglietti
Il prezzo dei biglietti varia a seconda della tipologia dello spettacolo. Per maggiori informazioni consulta la sezione Biglietti e Prezzi.
È possibile acquistare eventuali biglietti last minute in Biglietteria e 140 ingressi di galleria secondo modalità e orari previsti dall’Associazione “L’Accordo”.
Per giovani under35, over 65, disabili, associazioni e convenzioni aziendali, la Scala offre condizioni agevolate.
HAI GIÀ UN BIGLIETTO
Come raggiungerci
Il Teatro alla Scala è situato nel centro storico di Milano, in Piazza della Scala, di fronte a Palazzo Marino, sede del Comune.
L’ingresso principale del Teatro è in Piazza della Scala ma gli spettatori con biglietto di galleria dovranno recarsi all’ingresso del Museo Teatrale in Largo Ghiringhelli.
Se smarrisci il biglietto o l’abbonamento
In caso di smarrimento o furto di biglietti (emessi in formato non digitale/pdf), l’acquirente deve compilare e consegnare presso la Biglietteria del Teatro, entro e non oltre 2 ore prima all’inizio dello spettacolo, un’autocertificazione di smarrimento o di furto del biglietto, assieme a una copia del proprio documento di identità.
Per gli abbonamenti l’acquirente deve consegnare presso la Biglietteria una denuncia rilasciata da Questura o Carabinieri.
A che ora cominciano gli spettacoli e quanto durano
Nella pagina dedicata a ciascuno spettacolo di opera e balletto è possibile trovare l’indicazione dell’orario di inizio e la sua durata complessiva. I concerti durano 2 ore circa.
L’orario è anche indicato sul biglietto dello spettacolo, sui cartelloni fuori dal Teatro e nel calendario della stagione.
Nei foyer e nei corridoi di platea e delle gallerie sono appese le locandine con l’indicazione della durata complessiva dello spettacolo e dei singoli atti/tempi e intervalli.
Tutti gli spettacoli iniziano puntuali. Si consiglia di arrivare in Teatro almeno venti minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Come vestirsi
La Direzione invita il pubblico a scegliere un abbigliamento consono al decoro del Teatro, nel rispetto del Teatro stesso e degli altri spettatori. Non sono ammessi all’interno del Teatro spettatori che indossino canottiere o pantaloni corti; in questo caso i biglietti non sono rimborsabili.
Dove sedersi
Il nostro personale di sala che vi aiuterà a trovare il vostro posto.
Lo spettatore deve sempre essere munito di biglietto o di tessera d'ingresso (se digitale, anche direttamente da smartphone), da esibire a semplice richiesta del personale di sala addetto al controllo. Il pubblico è tenuto a occupare il posto assegnato.
Comportamento
In sala è richiesto un comportamento corretto e il rispetto del silenzio.
È vietato l'uso dei telefoni cellulari in sala.
È vietato scattare fotografie in Teatro e realizzare qualsiasi tipo di registrazione audio e video.
Ai sensi della legge 584/75 è vietato fumare nei locali del Teatro.
Tutte le consumazioni devono essere effettuate esclusivamente nei locali bar del Teatro e nei Foyer. È vietato introdurre bicchieri e generi commestibili in Teatro.
Bar
Potrai usufruire dei servizi bar nei foyer del Teatro: un bar presso il foyer di platea, 2 bar nel Ridotto dei palchi “A. Toscanini” (3° ordine di palchi) e 1 bar presso il ridotto di seconda Galleria. Sono aperti prima dell’inizio dello spettacolo e durante gli intervalli.
Si può consumare solo nei foyer. In sala, nei palchi e nelle gallerie è vietato qualunque tipo di consumazione.
Bambini
Per assistere agli spettacoli il Teatro consiglia una età minima di 5 anni. Qualora un bambino dovesse arrecare disturbo agli altri spettatori, il bambino e il suo accompagnatore saranno gentilmente invitati ad assistere al resto della rappresentazione nel foyer del Teatro attraverso appositi monitor. In ogni caso il bambino dovrà essere munito del biglietto.
Il Teatro alla Scala consiglia al pubblico delle famiglie con bambini la partecipazione agli spettacoli d’Opera e Concerti pensati e messi in scena appositamente per i più piccoli.
Servizio guardaroba
Il servizio guardaroba è gratuito. È obbligatorio depositare in guardaroba tutti gli oggetti ingombranti, ombrelli, cappelli, borse, macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video oltre a soprabiti e cappotti. La platea e le gallerie sono dotate di servizio di guardaroba custodito e ogni palco possiede il proprio guardaroba.
Programma di sala
È possibile acquistare il programma dello spettacolo dalle maschere presenti in sala e nei foyer. Il prezzo di vendita è di 20 € per l’opera inaugurale, di 15 € per i successivi titoli d’opera, di 10 € per i balletti, di 5 € per i concerti.
Sottotitoli
Nei palchi, nelle gallerie e negli schienali di ogni poltrona di platea si trovano i display con i sottotitoli (video libretti). Possono essere tenuti spenti o accesi e non arrecano disturbo agli spettatori vicini. Per tutte le opere della stagione è presente la versione italiana e inglese.
Nel caso di opere in francese, tedesco, spagnolo è riportato anche il testo originale in queste lingue.
Peraltro, per esigenze artistiche o logistiche, non tutti i posti in Teatro possono essere dotati di text display e, nel caso in cui dovessero verificarsi disservizi, il Teatro non è tenuto a risarcire lo spettatore.
Accessi facilitati - Ascensori
Se sei uno spettatore con difficoltà motorie, l’accesso alla platea è facilitato da scivoli. La platea è inoltre dotata di un bagno per disabili. Puoi accedere alle gallerie tramite le apposite scale oppure con un ascensore che dalla platea arriva alla prima e alla seconda galleria. I palchi non sono serviti da ascensori. Per motivi di sicurezza, le carrozzine non possono accedere ai palchi e alle gallerie.
Se arrivi in ritardo allo spettacolo
A spettacolo iniziato, gli spettatori di platea e delle gallerie non potranno accedere al proprio posto ma dovranno attendere l’intervallo, rispettivamente a fondo sala (atrietto) e in seconda galleria. Gli spettatori dei palchi possono invece accedere al proprio posto a spettacolo iniziato.
Nel Foyer sono inoltre posizionati monitor per la visione dello spettacolo.
Utilizzo di cellulari e dispositivi di ripresa audio e video
In sala non è consentito l’utilizzo di telefoni cellulari, macchine fotografiche con o senza flash e dispositivi di riprese audio o video.
È vietato scattare fotografie in Teatro e realizzare qualsiasi tipo di registrazione audio e video.
A chi rivolgersi
Per qualsiasi problema o esigenza il pubblico è pregato di rivolgersi agli Ispettori di settore o al Responsabile di sala.