Coro
Il Coro della Scala è simbolo, in Italia e nel mondo, di eccellenza artistica.
La qualità difficilmente eguagliabile nel repertorio operistico nasce in primo luogo dal rapporto idiomatico con la lingua del melodramma e dal conseguente respiro naturale con la parola cantata; qualità conservata grazie al lavoro paziente e meticoloso imposto negli anni da maestri del coro dalle sensibilità più diverse, mossi però dal medesimo rigore.
Parliamo di Vittore Veneziani, chiamato da Toscanini nel primo dopoguerra, di Norberto Mola e poi di Roberto Benaglio, severissimo, un vero ingegnere del suono, nel periodo tra gli anni Sessanta e Settanta, quindi di Romano Gandolfi, al fianco di Claudio Abbado per gran parte dei 18 anni della sua direzione musicale.
Nella storia più recente Giulio Bertola riesce a porre su piani paralleli il repertorio sinfonico e quello operistico; negli anni Novanta Roberto Gabbiani consegna a Riccardo Muti un coro dagli “archi gotici”, potenziando il repertorio moderno (Dallapiccola, Petrassi, Penderecki...) e anche antico (Gesualdo da Venosa).
Bruno Casoni, Maestro del Coro fino al 2021, fine musicista e sapiente conoscitore di voci, anche bianche, ha consolidato con una grande disciplina ritmica, e con uno speciale lavoro di “costruzione dello strumento”, quel tipico suono da palcoscenico operistico, potente e struggente allo stesso tempo, che impressiona pubblico e critici di ogni parte del mondo. Da settembre 2021 è Maestro del Coro Alberto Malazzi, che ben conosce la compagine per essere entrato alla Scala nel 1993 ed essere stato in seguito assistente del Maestro Casoni, e che dal 2019 aveva assunto la direzione del Coro del Teatro Comunale di Bologna.
Sebbene il Coro sia principalmente impegnato nell'opera, la sua versatilità gli permette di affrontare repertori diversi: da quello sinfonico corale a quello da camera, dal repertorio polifonico al Novecento e alla contemporaneità, in brani scritti su commissione.
Insieme alle altre compagini scaligere, il Coro del Teatro alla Scala ha viaggiato il mondo in numerose, acclamate tournée europee e intercontinentali, dalla Russia agli Stati Uniti, dal Canada al Giappone e alla Corea. Tournée spesso segnate dalla Messa da Requiem di Verdi, considerata a pieno titolo il biglietto da visita del Coro.
Artisti del coro
Direttore
Alberto Malazzi
Altro Maestro
Giorgio Martano
Maestri collaboratori
Marco De Gaspari
Salvo Sgrò
Soprani primi
Gabriella Barone
Lucia Ellis Bertini
Chiara Butté
Margherita Chiminelli
Silvia Chiminelli
Tiziana Cisternino
Valentina De Vecchi
Stefania Ferrari
Injeong Hwang
Azusa Kubo
Rossella Lampo
Barbara Rita Lavarian
Rossella Locatelli
Silvia Mapelli
Roberta Salvati
Cristina Sfondrini
Soprani secondi
Emilia Bertoncello
Maria Blasi
Rossana Calabrese
Silvia Del Grosso
Nadia Engheben
Annarita Fratangeli
Sara Garau
Elisabeth Ann Kilby
Sarah Park
Serena Pasquini
Alla Samokhotova
Silvia Spruzzola
Mezzosoprani
Olivia Antoshkina
Giovanna Caravaggio
Marzia Castellini
Eleonora De Prez
Anna Maria di Micco
Alessandra Fratelli
Stefania Giannì
Valeria Matacchini
Maria Miccoli
Kjersti Ødegaard
Victoria Shapranova
Romina Tomasoni
Agnese Vitali
Contralti
Eleonora Ardigò
Claudia Bocca
Laura De Marchi
Annalisa Forlani
Patrizia Molina
Amor Lilia Perez Lopez
Giovanna Pinardi
Daniela Salvo
Julija Samsonova
Olga Semenova
Vittoria Vimercati
Tenori primi
Luigi Albani
Danilo Caforio
Lorenzo Decaro
Massimiliano Di Fino
Luca Di Gioia
Renis Hyka
Jae Ho Jang
Nao Mashio
Michele Mauro
Antonio Murgo
Joon Ho Pak
Mariano Sanfilippo
Angelo Scardina
Giorgio Giuseppe Tiboni
Flavio D'Ambra
Marco Pollone
Tenori secondi
Giovanni Carpani
Ramtin Ghazavi
Andrzej Glowienka
Massimiliano Italiani
Ki Hyun Kim
Giovanni Manfrin
Alessandro Moretti
Paolo Sala
Enrico Salsi
Andrea Semeraro
Young Hoon Shin
Mauro Venturini
Baritoni
Guillermo Esteban Bussolini
Giuseppe Capoferri
Corrado Cappitta
Bruno Gaudenzi
Marco Granata
Devis Longo
Pier Luigi Malinconico
Alberto Paccagnini
Andrea Panaccione
Niccolò Scaccabarozzi
Alessandro Senes
Lorenzo B. Tedone
Giorgio Valerio
Bassi
Davide Baronchelli
Lorenzo Cescotti
Sandro Chiri
Yonghoon Cho
Emidio Guidotti
Ernesto Morillo
Alessandro Perucca
Alberto M. Rota
Pietro Toscano
Shengato Xiao
Michele Zanchi
Gabriele Valsecchi
Ispettore del Coro
Vito Marinaccio