Opportunità per i privati
Sostenere il Teatro alla Scala significa contribuire alla missione del Teatro di divulgazione della cultura musicale in Italia e nel mondo.
I privati possono sostenere il Teatro alla Scala tramite erogazioni liberali, da dedicare alle attività artistiche o ai progetti che il Teatro cura, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’accessibilità.
Le donazioni più significative possono essere dedicate al sostegno di interi progetti o produzioni artistiche, collaborando direttamente con la Direzione Marketing e Fundraising del Teatro alla Scala, per individuare insieme le opportunità più vicine alla sensibilità e agli interessi specifici di ogni donatore.
Per chi desiderasse avvicinarsi al Teatro alla Scala e alle sue attività, la Fondazione Milano per la Scala, grazie ai diversi contributi dei sostenitori nelle categorie Giovani, Senior, Master e Albo d’Oro, supporta storicamente l’attività del Teatro organizzando anche molteplici attività sociali disegnate intorno agli interessi dei suoi membri.
Le erogazioni liberali a favore del Teatro alla Scala e della Fondazione Milano per la Scala possono beneficiare di diverse agevolazioni fiscali.
Il tuo 5x1000 al Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala è inserito nell’elenco delle Fondazioni nazionali di carattere culturale che meritano un contributo spontaneo popolare. Il Teatro alla Scala destinerà il proprio 5 per mille a uno scopo preciso: avvicinare il pubblico giovane alla musica e alla cultura musicale.
Firma il 5 per mille a favore della Fondazione Teatro alla Scala inserendo nell’apposito riquadro il codice fiscale: 00937610152.

Fondazione Milano per la Scala

Art Bonus

Agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali

Fondazione Milano per la Scala

Art Bonus
