Durata spettacolo: 3 ore e 30 minuti ca. incluso intervallo
PRIMO ATTO 95 minuti / Intervallo 30 minuti / SECONDO ATTO 85 minuti
Opera lirica in due atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Copyright ed edizione: Alkor/Bärenreiter, Kassel
Rappresentante per l'Italia: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
Produzione Teatro alla Scala
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Direttore | Pablo Heras-Casado |
Regia | Robert Carsen |
Scene |
Michael Levine |
Costumi | Brigitte Reiffenstuel |
Luci | Robert Carsen e Peter Van Praet |
Coreografia | Philippe Giraudeau |
Maestro del Coro | Alberto Malazzi |
CAST |
|
---|---|
Don Giovanni | Christopher Maltman |
Commendatore |
Günther Groissböck (27, 29, 31 mar. e 2, 12 apr.) |
Donna Anna | Hanna-Elisabeth Müller |
Don Ottavio | Bernard Richter |
Donna Elvira | Emily D’Angelo |
Leporello | Alex Esposito |
Zerlina | Andrea Carroll |
Masetto | Fabio Capitanucci |
Un'ora prima dell'inizio di ogni recita, presso il Ridotto delle Gallerie, si terrà una conferenza introduttiva all'opera tenuta da Cesare Fertonani.
Il 29, 31 marzo e 2 aprile la professoressa Bianca De Mario sostituirà il professor Fertonani nelle conferenze introduttive.
Dalla prima versione di Tirso da Molina il mito di Don Juan ha attraversato la cultura dell’Occidente inserendovi un elemento inquietante fatto di erotismo, hybris, solitudine e declino che ha sedotto filosofi e scrittori da Kierkegaard a Camus. Proprio a Camus si rifà la lettura di Robert Carsen che ha aperto la Stagione 2011/2012 con le scene di Michael Levine che riflettono la sala con effetto illusionistico e che torna ora con la direzione di Pablo Heras- Casado e un nuovo cast con Christopher Maltman protagonista.