La produzione sarà registrata dalla RAI e trasmessa il 31 dicembre su Rai 5 e RaiPlay e sulla piattaforma digitale Medici Tv dal 25 dicembre.
Durata spettacolo: 2 ore e 41 minuti ca. incluso intervallo
PRIMO ATTO 46 minuti / Intervallo 20 minuti / SECONDO ATTO 40 minuti / Intervallo 20 minuti / TERZO ATTO 35 minuti
Nuova produzione Teatro alla Scala
Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Balletto in tre atti
Libretto di Marius Petipa e Sergej Kudekov
Coreografia e regia |
Rudolf Nureyev da Marius Petipa |
Ripresa da | Florence Clerc e Manuel Legris |
Supervisione coreografica di | Manuel Legris |
Direttore | Kevin Rhodes |
Orchestrazione |
John Lanchbery |
Scene e costumi | Luisa Spinatelli |
Assistente scene e costumi | Monia Torchia |
Luci | Marco Filibeck |
Artista ospite | Svetlana Zakharova (28 gennaio 2022) |
La Bayadère di Ludwig MINKUS (orchestrazione di John LANCHBERY)
Editions Mario Bois
rappresentante per l’Italia Edizioni Curci s.r.l.
Rappresentata finora solo dal Balletto dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992, La bayadère di Nureyev per la prima volta verrà messa in scena alla Scala, e con un nuovissimo allestimento di Luisa Spinatelli. Straordinario debutto per una produzione fastosa, ricchissima di virtuosismi e variazioni, che si conclude riportando il classico in tutta la sua purezza, nel candore del Regno delle Ombre, quadro che aprì la strada alla fortuna occidentale di questo balletto e all’astro splendente di Nureyev.
A seguito dei nuovi casi di positività al Covid-19 riscontrati oggi, la Direzione del Teatro è costretta a cancellare le rappresentazioni del balletto La Bayadère previste per il 30 e 31 dicembre e per il 5, 7, 8, 12 e 13 gennaio.
La Direzione del Teatro è al lavoro per individuare nuove date. Nei prossimi giorni tutti gli spettatori riceveranno un email con le istruzioni per l’eventuale recupero in altra data o il rimborso dei biglietti.
La rappresentazione del 22 gennaio 2022 è dedicata alla Fondazione Francesca Rava.