Der Rosenkavalier
Der Rosenkavalier
Commedia per musica in tre atti Libretto di Hugo von Hofmannsthal Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Coro di Voci Bianche dell'Accademia Teatro alla Scala Produzione Teatro alla Scala in coproduzione con Festival di Salisburgo |
Direttore | KIRILL PETRENKO |
Regia | HARRY KUPFER |
ripresa da | DEREK GIMPEL |
Scene | HANS SCHAVERNOCH |
Costumi | YAN TAX |
Luci | JUERGEN HOFFMAN |
Video | THOMAS REIMER |
Cast
Die Feldmarschallin | Krassimira Stoyanova |
Der Baron Ochs auf Lerchenau | Günther Groissböck |
Octavian | Kate Lindsey |
Herr von Faninal | Johannes Martin Kränzle |
Sophie | Sabine Devieilhe |
Jungfer Marianne Leitmetzerin | Caroline Wenborne |
Valzacchi | Gerhard Siegel |
Annina | Tanja Ariane Baumgartner |
Ein Polizeikommissar | Alexandru Moisuc |
Der Haushofmeister bei der Faninal | Jörg Schneider |
Ein Notar | Bastian-Thomas Kohl |
Ein Wirt | Jörg Schneider |
Ein Sänger | Piero Pretti |
In breve
È senza dubbio il debutto più atteso dell’anno quello del Direttore dei Berliner Philharmoniker Kirill Petrenko nella buca scaligera. Formatosi in un vasto repertorio operistico negli anni di direzione della Komische Oper, Petrenko sceglie la raffinatezza crepuscolare dell’apologo di Strauss e Hofmannsthal sull’amore e la rinuncia nella Vienna settecentesca per il suo incontro con l’Orchestra del Teatro. Lo spettacolo è quello celebre di Harry Kupfer già visto al Piermarini con la direzione di Zubin Mehta, il cast schiera Krassimira Stoyanova, Günther Groissböck, Kate Lindsey, Sabine Devieilhe e Piero Pretti come tenore italiano.