Das Rheingold (Der Ring des Nibelungen)
Das Rheingold (Der Ring des Nibelungen)
Prologo in un atto Libretto di Richard Wagner Orchestra del Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala |
Direttore | CHRISTIAN THIELEMANN |
Regia | DAVID MCVICAR |
Scene | DAVID MCVICAR |
e | HANNAH POSTLETHWAITE |
Costumi | EMMA KINGSBURY |
Luci | DAVID FINN |
Video | KATY TUCKER |
Coreografia | ANDREW GEORGE |
Maestro arti marziali / prestazioni circensi | DAVID GREEVES |
Cast
Wotan | Michael Volle |
Donner | Andrè Schuen |
Loge | Norbert Ernst |
Alberich | Johannes Martin Kränzle |
Mime | Wolfgang Ablinger-Sperrhacke |
Fasolt | Jongmin Park |
Fafner | Ain Anger |
Fricka | Okka von der Damerau |
Freia | Olga Bezsmertna |
Erda | Christa Mayer |
Woglinde | Andrea Carroll |
Wellgunde | Svetlina Stoyanova |
Flosshilde | Virginie Verrez |
In breve
Dopo dieci anni il Teatro alla Scala presenta un nuovo allestimento del Ring des Nibelungen con la direzione di un Maestro di assoluto riferimento in questo repertorio, Christian Thielemann, che aggiunge il suo nome a quelli di grandi direttori come Toscanini, De Sabata, Krauss, Furtwängler, Cluytens, Muti e Barenboim. La regia è di David McVicar, uno dei nomi più autorevoli del panorama registico internazionale, che alla Scala è stato applaudito in un vasto repertorio, da Cavalli a Berlioz, Cilea e Verdi. Nel prestigioso cast spicca il baritono Michael Volle, che sarà Wotan nell’intero ciclo. La Tetralogia si completerà nel corso delle prossime stagioni con Die Walküre e Siegfried nel 2025 e con Götterdämmerung e due cicli completi nel 2026.
Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Elisabetta Fava