Durata spettacolo: 3 ore inclusi intervalli
Un'ora prima dell'inizio di ogni recita, presso il ridotto delle Gallerie, si terrà una conferenza introduttiva all'opera tenuta da Liana Püschel.
Opera in quattro quadri
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Produzione Teatro alla Scala
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala
Direttrice | Eun Sun Kim | |
Regia e scene | Franco Zeffirelli | |
ripresa da | Marco Gandini | |
Costumi | Piero Tosi | |
Luci | Marco Filibeck |
CAST |
|
---|---|
Rodolfo | Freddie De Tommaso |
Schaunard | Alessio Arduini |
Mimì | Marina Rebeka (4, 7, 11, 14 mar.) / Irina Lungu (16, 19, 22, 26 mar.) |
Marcello | Luca Micheletti |
Colline | Jongmin Park |
Musetta | Irina Lungu (4, 7, 11, 14 mar.) / Mariam Battistelli (16, 19, 22, 26 mar.) |
Benoît/Alcindoro | Andrea Concetti |
Nel centenario della nascita di Franco Zeffirelli, cui il Museo Teatrale dedicherà una mostra, la Scala ripropone il suo classico allestimento de La bohème: un pezzo di storia del teatro andato in scena per la prima volta nel 1963 con la direzione di Karajan e da allora ripreso regolarmente fino a diventare parte dell’identità stessa della Scala. Sul podio Eun Sum Kim, giovane direttrice musicale della San Francisco Opera, mentre in scena Marina Rebeka e Irina Lungu si alternano come Mimì accanto al Rodolfo di Freddie De Tommaso.