Home –  Stagione 2022-2023 –  Balletto – 

Le Corsaire

  • Le Corsaire . ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala (13)   gallery
  • Le Corsaire trailer
  • Corsaire Manni Tima
  • Corsaire Albano Coviello
  • Corsaire Losa Agostino
  • Manuel Legris ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala gallery
  • Valery Ovsyanikov
  • Le Corsaire .NICOLETTA MANNI TIMOFEJ ANDRIJASHENKO ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala (29)
  • Le Corsaire . al centro NICOLETTA MANNI ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala (43)
  • Le Corsaire .NICOLETTA MANNI TIMOFEJ ANDRIJASHENKO ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala (31)
  • Le Corsaire .NICOLETTA MANNI TIMOFEJ ANDRIJASHENKO ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala (32)
  • Le Corsaire al centro GIOACCHINO STARACE. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala (31)
  • Le Corsaire ANTONELLA ALBANO CLAUDIO COVIELLO. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala (16)
  • Le Corsaire MARCO AGOSTINO . ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala (11)
Ph. Marco Brescia & Rudy Amisano
Dal 28 Febbraio al 17 Marzo 2023
Adolphe Adam e altri

Durata spettacolo: 2 ore e 46 minuti ca. inclusi intervalli

PRIMO ATTO 38 minuti / intervallo 25 minuti / SECONDO ATTO 35 minuti / intervallo 25 minuti / TERZO ATTO 43 minuti

 

Balletto in tre atti, un prologo e un epilogo

Nuova Produzione Teatro alla Scala

 

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala

Con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala

Drammaturgia e libretto

di Manuel Legris e Jean-François Vazelle da Lord Byron, Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges e Joseph Mazilier

Coreografia

Manuel Legris

da Marius Petipa e altri

Direttore Valery Ovsyanikov
Musica

Adolphe Adam e altri

selezione Manuel Legris

arrangiamento Igor Zapravdin

orchestrazione Thomas Heinisch e Gábor Kerény

Scene e costumi Luisa Spinatelli
Luci Andrea Giretti

La rappresentazione del 1 marzo sarà trasmessa in live streaming sulla piattaforma LaScalaTv, le riprese potranno incidentalmente inquadrare il pubblico (in tutto o in parte).

La rappresentazione del 28 febbraio sarà oggetto di registrazione audio-video, le riprese potranno incidentalmente inquadrare il pubblico (in tutto o in parte).

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali del pubblico clicca qui.

 

Alla Scala approda la versione di Le Corsaire firmata da Manuel Legris, prima sua opera di rilettura dei classici dell’Ottocento, che evidenzia in pieno l’intento e l’innovazione del suo approccio coreografico, della sua ricerca musicale e drammaturgica. Una trama resa più accessibile e chiara, una sensibile attenzione alla musicalità, alle relazioni tra i personaggi, le suggestioni del sontuoso allestimento di Luisa Spinatelli, saranno l’occasione per rimodulare sui ballerini scaligeri l’energia e i virtuosismi ma anche il lirismo e il romanticismo di uno dei più entusiasmanti e avventurosi ballets d’action del XIX secolo.