Turandot
Turandot
Dramma lirico in tre atti e cinque quadri Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Nuova Produzione Teatro alla Scala |
Direttore | DANIEL HARDING |
Regia | DAVIDE LIVERMORE |
Scene e costumi | LIVERMORE & CUCCO |
Luci | ANTONIO CASTRO |
Cast
La principessa Turandot | Anna Netrebko |
L’imperatore Altoum | Raúl Giménez |
Timur | Vitalij Kowaljow |
Il Principe Ignoto (Calaf) | Yusif Eyvazov (25, 28 giu., 1, 4, 6 lug.) Roberto Alagna (9, 12, 15 lug.) |
Liù | Rosa Feola |
Ping | Sung-Hwan Damien Park |
Pang | Chuan Wang |
Pong | Jinxu Xiahou |
Un Mandarino | Adriano Gramigni |
In breve
Secondo titolo pucciniano nella stagione del centenario, Turandot segna il ritorno con un titolo del grande repertorio di Daniel Harding, già protagonista di riletture rivelatrici del repertorio italiano tra Otto e Novecento. Il direttore britannico, nuovo Direttore musicale dell’Accademia di Santa Cecilia, ha con la Scala e la sua Orchestra un rapporto artistico consolidato fin dall’Idomeneo di Mozart il 7 dicembre 2005. Il nuovo allestimento è firmato da Davide Livermore, che ha realizzato alla Scala numerosi spettacoli di successo negli ultimi anni, incluse quattro inaugurazioni di stagione. Nelle ultime riprese dell’opera, lasciata incompiuta da Puccini, Riccardo Chailly aveva proposto per la prima volta alla Scala il finale composto da Luciano Berio; in questa nuova produzione sarà invece eseguito quello firmato da Franco Alfano.