Il cappello di paglia di Firenze
Il cappello di paglia di Firenze
Farsa musicale in quattro atti e cinque quadri Libretto di Ernesta e Nino Rota da Eugène Labiche e Marc Michel Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala |
Direttore | DONATO RENZETTI |
Regia | MARIO ACAMPA |
Scene | RICCARDO SGARAMELLA |
Luci | ANDREA GIRETTI |
In breve
Ogni anno un allestimento della Stagione scaligera è affidato ai complessi formati dagli allievi dell’Accademia. Nel 2024 tocca al Cappello di paglia di Firenze, l’opera composta da Nino Rota nel 1945 (ma andata in scena solo un decennio più tardi) su un libretto scritto a quattro mani con la madre. Questa commedia leggera e incantevole, portata in scena alla Scala nel 1998 da Bruno Campanella e Pier Luigi Pizzi, torna in un nuovo allestimento del brioso regista Mario Acampa, che cura anche gli spettacoli per bambini e ragazzi del ciclo “Grandi spettacoli per piccoli”. Sul podio Donato Renzetti, una guida esperta e sicura per i giovani allievi.