Mariotti foto Victor Santiago 5

GUILLAUME TELL

Muti_ ©Silvia Lelli_20130527_0439 (1)

Guillaume Tell

Date
Ore 18:30
PRIMA
Turno Prime Opera
Ore 18:30
Turno D
Ore 18:30
Turno A
Ore 18:30
Turno B
Ore 18:30
Fuori Abb.
Ore 18:30
Turno C
Opera

Guillaume Tell

Gioachino Rossini
Dal 20 marzo al 10 aprile 2024

Opéra in 4 atti

Libretto di Étienne de Jouy
e Hippolyte-Louis-Florent Bis

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Allievi della Scuola di Ballo
dell’Accademia Teatro alla Scala

Nuova produzione Teatro alla Scala

DirettoreMICHELE MARIOTTI
RegiaCHIARA MUTI
SceneALESSANDRO CAMERA
CostumiURSULA PATZAK
LuciVINCENT LONGUEMARE
CoreografiaSILVIA GIORDANO

Cast

Arnold Melchtal Dmitry Korchak
Guillaume Tell Michele Pertusi
Walter Fürst Nahuel Di Pierro
Melchtal Evgeny Stavinsky
Gessler Luca Tittoto
Ruodi Dave Monaco
Mathilde Marina Rebeka
Jemmy Martina Russomanno
Hedwige Géraldine Chauvet
Un chasseur Huanhong Li*

*Allievo dell’Accademia Teatro alla Scala

In breve

Dopo molti anni torna alla Scala un’opera seria di Gioachino Rossini: Guillaume Tell, l’ultimo capolavoro con cui il Pesarese trasforma il suo linguaggio per le platee parigine adattandolo alla nuova sensibilità romantica prima di abbandonare definitivamente il teatro, è presentato per la prima volta al Piermarini nella versione originale francese. Dirige Michele Mariotti, concittadino e interprete di riferimento di Rossini, mentre la regia è affidata a Chiara Muti, che dopo essersi formata al Piccolo Teatro di Milano ha firmato allestimenti operistici all’Opera di Roma, al San Carlo di Napoli e al Regio di Torino. Il cast schiera Dmitry Korchak nell’impegnativa parte di Arnold, Marina Rebeka, che presta il suo canto elegante e malinconico al personaggio di Mathilde, e Michele Pertusi come Guillaume.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Claudio Toscani