Riccardo Chailly 660383BADG ph Brescia e Amisano  © Teatro alla Scala_1

DON CARLO

lluis_pasqual04

Don Carlo

Date
Ore 14:30
Turno Prime Opera
Ore 19:00
Turno A
Ore 19:00
Turno B
Ore 19:00
Turno C
Ore 19:00
Turno D
Ore 19:00
Fuori Abb.
Ore 19:00
Fuori Abb.
Opera

Don Carlo

Giuseppe Verdi
Dal 10 dicembre 2023 al 2 gennaio 2024

Opera in quattro atti

Libretto di François-Joseph Méry e Camille Du Locle

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Nuova produzione Teatro alla Scala

Don Carlo - 3 dicembre, Anteprima UNDER30

Don Carlo - 7 dicembre, Serata Inaugurale

DirettoreRICCARDO CHAILLY
RegiaLLUÍS PASQUAL
SceneDANIEL BIANCO
CostumiFRANCA SQUARCIAPINO
LuciPASCAL MÉRAT
VideoFRANC ALEU
Movimenti coreograficiNURIA CASTEJÓN

Cast

Filippo II, Re di Spagna René Pape
Don Carlo, Infante di Spagna  Francesco Meli
Rodrigo, Marchese di Posa Luca Salsi
Il Grande Inquisitore Ain Anger
Un frate Jongmin Park
Elisabetta di Valois  Anna Netrebko (10, 13, 16, 19, 22 dic.)
Maria José Siri (30 dic., 2 gen.) 
La Principessa d’Eboli Elīna Garanča (10, 13, 16, 19, 22 dic.)
Ekaterina Semenchuk 
(30 dic., 2 gen.)
Tebaldo, paggio d’Elisabetta Elisa Verzier
Il conte di Lerma / Un araldo reale Jinxu Xiahou
Una voce dal cielo Rosalia Cid

In breve

Dopo aver ripercorso lo sviluppo dei primi anni creativi di Verdi con le inaugurazioni di stagione dedicate a Giovanna d’Arco, Attila e Macbeth, Riccardo Chailly torna a un capolavoro della maturità del compositore, Don Carlo, di cui ha consegnato al video una memorabile edizione ad Amsterdam alcuni anni fa. Il superbo dramma politico schilleriano composto per Parigi e riadattato per la Scala da Verdi è stato storicamente un appuntamento immancabile per i Maestri scaligeri, da Tullio Serafin ad Arturo Toscanini fino a Claudio Abbado, che lo diresse due volte per il 7 dicembre nel 1968 e 1977, e Riccardo Muti. Per la nuova produzione torna alla Scala Lluís Pasqual, che dall’esperienza dal Teatre Llure di Barcellona agli anni con Strehler al Piccolo e all’Odéon di Parigi ha fatto della riflessione sul Barocco una costante della sua attività.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Liana Püschel