Un'ora prima dell'inizio di ogni recita, presso il ridotto delle Gallerie, si terrà una conferenza introduttiva all'opera tenuta da Franco Pulcini.
Opera in tre atti
Libretto di Jaroslav Kvapil
Nuova produzione Teatro alla Scala
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Direttore | Tomáš Hanus |
Regia | Emma Dante |
Scene | Carmine Maringola |
Costumi | Vanessa Sannino |
Luci | Christian Zucaro |
Coreografia | Sandro Maria Campagna |
CAST |
|
---|---|
Il principe | Dmitry Korchak |
La Principessa dell'acqua | Elena Guseva |
Rusalka, ninfa dell'acqua | Olga Bezsmertna |
Vodník, lo spirito delle acque | Jongmin Park |
Ježibaba, la strega | Okka von der Damerau |
Il guardiacaccia |
Jiří Rajniš |
Lo sguattero | Anna-Doris Capitelli |
Prima ninfa del bosco |
Hila Fahima |
Seconda ninfa del bosco | Juliana Grigoryan |
Terza ninfa del bosco | Valentina Pluzhnikova |
Il cacciatore |
Ilya Silchukou |
Il capolavoro teatrale di Antonín Dvořák, scritto nel 1900, è un titolo ricorrente nei cartelloni dei grandi teatri europei e americani e il celebre “Canto alla luna” un classico del repertorio dei grandi soprano, eppure non è mai stato rappresentato alla Scala. La fiaba ambigua della ninfa che assume forma umana per amore di un principe che la tradirà e saprà pentirsi solo nella morte è terreno fertile per l’atteso ritorno di Emma Dante, la cui carriera aveva spiccato il volo proprio alla Scala con un fortunato allestimento di Carmen. Debuttano invece al Piermarini il direttore della Welsh National Opera Tomáš Hanus, specialista di questo repertorio, mentre la protagonista sarà Olga Bezsmertna.