La Stagione 2021/2022 del Teatro alla Scala si chiude con la spettacolare The Tempest, opera con cui il compositore Thomas Adès ha firmato una delle più importanti nuove creazioni del nostro secolo, a partire dal celebre testo shakespeariano. Dopo i successi di New York e Vienna, approda finalmente alla Scala questo titolo molto atteso in una produzione scenicamente straordinaria di Robert Lepage, ispirata proprio ai nostri palchi del Piermarini.
Per la sua Community UNDER30, il Teatro alla Scala offre biglietti speciali in platea e palchi a 30 € (anzichè 216 €) per la recita di martedì 15 novembre, ore 20.
Per acquistare:
A partire dal prossimo mese inizia la nuova Stagione 2022/2023, con tanti spettacoli e offerte per i giovani, tra cui le formule di abbonamento a data fissa o libera e le nuove iniziative 30/35 come I giovedì e Insieme in palco.
Torna anche quest’anno Generazione Filarmonica, l’iniziativa della Filarmonica della Scala, realizzata con il sostegno di Allianz, che mette a disposizione dei giovani fino a 30 anni (nati dopo il 1 gennaio 1992) due nuove proposte di abbonamento a 5 concerti della Stagione della Filarmonica al prezzo speciale di 100 euro.
L’abbonamento “Rosso" include i concerti diretti da Lahav Shani, Riccardo Chailly, Ottavio Dantone, Myung-Whun Chung e Gianandrea Noseda, da gennaio a marzo 2023.
L’abbonamento “Blu” include i concerti diretti da Semyon Bichkov, Riccardo Chailly, Pablo Heras-Casado, Andrés Orozco-Estrada e Vasily Petrenko, da aprile a novembre 2023.
Chi acquista entrambi gli abbonamenti, potrà inoltre richiedere un biglietto omaggio per la Prova Aperta Under30 del concerto John Williams domenica 11 dicembre alle ore 15.15, scrivendo all’indirizzo biglietteria@filarmonica.it.
I biglietti singoli per la prova sono disponibili anche online, da € 10 a € 50.
Per ulteriori informazioni +39 02 72 02 36 71 e su www.filarmonica.it.
Domenica 4 dicembre alle ore 18 ci sarà l’attesa Anteprima di Boris Godunov.
Ti ricordiamo che per l’accesso al Teatro è prevista – per ogni spettatore – l’esibizione di un documento d'identità attestante l'età.
Le porte del Teatro saranno aperte dalle ore 17.15. È necessario raggiungere il Teatro con almeno 30 minuti di anticipo rispetto all’inizio dello spettacolo per facilitare le procedure di accesso di tutti.
Eventuali ritardatari non saranno ammessi in sala.
Per vivere la Scala tutto l'anno, ti ricordiamo che sono ancora disponibili pochi posti per gli Abbonamenti UNDER30 nelle convenienti formule “a data fissa” da 4 spettacoli o “Libero” da 3 spettacoli, praticamente al prezzo di uno.
Giovedì 15 dicembre alle ore 20 ci sarà l’attesa Anteprima Under30 de Lo Schiaccianoci.
Ti ricordiamo che per l’accesso al Teatro è prevista – per ogni spettatore – l’esibizione di un documento d'identità attestante l'età.
Le porte del Teatro saranno aperte dalle ore 19.15. È necessario raggiungere il Teatro con almeno 30 minuti di anticipo rispetto all’inizio dello spettacolo per facilitare le procedure di accesso di tutti.
Eventuali ritardatari non saranno ammessi in sala.
Per vivere la Scala tutto l'anno, ti ricordiamo che sono ancora disponibili pochi posti per gli Abbonamenti UNDER30 nelle convenienti formule “a data fissa” da 4 spettacoli o “Libero” da 3 spettacoli, praticamente al prezzo di uno.
Buona (Ante)Prima!
Il grande baritono tedesco Michael Volle torna in recital al Teatro alla Scala domenica 18 dicembre 2022 alle ore 20. Sarà accompagnato al pianoforte dallo specialista Helmut Deutsch.
Michael Volle è certamente tra le voci wagneriane e straussiane più importanti dei nostri giorni. Alla Scala ha interpretato un magistrale Hans Sachs in Die Meistersinger von Nürnberg nel 2017, a gennaio sarà Jochanaan in Salome di Richard Strauss e nei prossimi anni impersonerà il dio Wotan nella nuova attesa produzione di Der Ring des Nibelungen.
Il programma del concerto - interamente liederistico ma con molti rimandi all’Italia - include brani di Mozart, Schubert e Liszt su testi tra gli altri di Schiller, Goethe, Heine, Lenau, Metastasio e Petrarca.
Per la Community Under 30 & 30/35 è previsto un prezzo speciale di 20 euro per posti di prima categoria nell’area riservata.
Dopo la Prima accolta da lunghissimi applausi, Salome di Richard Strauss è tornata in scena alla Scala con grande successo.
Il mistero dell’amore e quello della morte si uniscono in quest’opera straordinaria, tratta da un dramma di Oscar Wilde e arricchita dalla brillantezza della scrittura orchestrale straussiana, appassionante nel suo estremo tardoromanticismo ma già novecentesca negli accenti e nei colori espressionisti.
La vicenda biblica della giovane principessa giudea e del suo desiderio impossibile per Giovanni il Battista trova due interpreti eccezionali in Vida Miknevičiūtė e Michael Volle.
L’elegante regia di Damiano Michieletto indaga le tinte psicanalitiche della vicenda, con suggestioni simboliste e momenti di grande impatto visivo.
Per la data di martedì 24 gennaio alle ore 20, sono disponibili biglietti a prezzo speciale di 40 euro per i possessori di Pass o Abbonamenti UNDER30 e 30/35.
Per acquistare, accedere all’area riservata: scala-under30e35.vivaticket.it
Vi aspettiamo!
per la recita di questa sera, martedì 8 febbraio alle ore 19, de I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi sono disponibili posti di palco e platea al prezzo speciale di 50 euro per gli Abbonati e i possessori di Pass Under30 e 30/35.
Un’occasione preziosa per assistere a un grande capolavoro risorgimentale verdiano, diretto dal Maestro Fabio Luisi in una nuova, sontuosa produzione firmata per regia, scene e costumi da Hugo de Ana. La vicenda di amore e politica trova interpreti eccezionali in Marina Rebeka, Piero Pretti, Luca Micheletti e Simon Lim.
Per acquistare, accedere all’area riservata: scala-under30e35.vivaticket.it.
Sabato 18 febbraio alle ore 11, siete invitati alla prova d’insieme del balletto Le Corsaire.
Uno dei più entusiasmanti e avventurosi ballets d’action del XIX secolo, basato sul poema omonimo di Lord Byron, va in scena alla Scala in una nuova produzione con la coreografia firmata da Manuel Legris.
Per partecipare alla prova aperta (massimo 2 posti per account) prenotare il proprio posto nell’area riservata, accedendo con le credenziali del proprio profilo Under30 o 30/35.
Al termine della selezione, si riceverà via mail un link per scaricare il biglietto in formato pdf da mostrare all'ingresso del Teatro.
Nel caso di problemi di accesso, scrivere a lascalaunder30@fondazionelascala.it.
Prosegue il ciclo dei Giovedì 30/35 e, prima della recita de La bohème del 16 marzo, il Teatro è lieto di invitarti a un aperitivo e brindisi di benvenuto a partire dalle ore 19.15 presso il Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” al III ordine dei palchi. All’ingresso nel ridotto, troverai il bancone bar dedicato sul lato destro.
L’aperitivo è aperto a chiunque abbia acquistato un biglietto o un carnet “Under35” per la serata.
Scopri tutte le prossime recite del ciclo dei Giovedì 30/35 a questo link.
il Teatro alla Scala è lieto di condividere con la sua Community Under30 e 30/35 la possibilità di assistere al recital di pianoforte di Rudolf Buchbinder, domenica 2 aprile alle ore 20, al prezzo speciale di 30 euro in platea.
Rudolf Buchbinder è indiscusso maestro della tradizione pianistica austriaca, di cui ci offrirà un saggio ideale: la serata si apre nel segno di Wolfgang Amadeus Mozart, con le eleganti Dodici variazioni sulla canzone francese Ah, vous dirai-je Maman, prosegue con la Sonata n. 23 "Appassionata" di Ludwig van Beethoven e si conclude con la Sonata in si bemolle maggiore D 960, ultimo ed estremo capolavoro pianistico di Franz Schubert.
Per acquistare a prezzo speciale, accedere all’area riservata dei possessori di Pass o Abbonamento Under 30 e 30/35.
Vi aspettiamo a Teatro!