Home –  Stagione 2022-2023 –  Opera – 

Les contes d'Hoffmann

  • 060 0H3A6512. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala
  • Les Contes d'Hoffmann trailer
  • chaslin by Martinez GALLERY
  • livermore gallery
  • 006 0H3A6231. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala
  • 029 0H3A6348. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala
  • 043 0H3A6397. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala
  • 050 0H3A6452. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala
  • 100 0H3A6745. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala
  • 140 0H3A6929. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala
  • 158 0H3A7009. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala
  • 197 0H3A7155. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala
  • 212 0H3A7241. ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala
Ph. Marco Brescia & Rudy Amisano
Dal 15 al 31 Marzo 2023
Jacques Offenbach

Durata spettacolo: 3 ore e 40 minuti ca. inclusi intervalli

PRIMA PARTE (Prologo e primo atto) 80 minuti / intervallo 25 minuti / SECONDO ATTO 50 minuti / intervallo 25 minuti / TERZA PARTE (Terzo atto ed Epilogo) 40 minuti

 

Un'ora prima dell'inizio di ogni recita, presso il ridotto delle Gallerie, si terrà una conferenza introduttiva all'opera tenuta da Liana Püschel.

 

Opera fantastica in un prologo, tre atti e un epilogo

Libretto di Jules Barbier

 

Nuova produzione Teatro alla Scala

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Direttore Frédéric Chaslin
Regia Davide Livermore
Scene Giò Forma
Ombre Controluce Teatro d'Ombre
Costumi Gianluca Falaschi
Luci Antonio Castro

CAST

Olympia Federica Guida
Giulietta Francesca Di Sauro
Antonia Eleonora Buratto
Stella Greta Doveri*
Hoffmann Vittorio Grigolo
Lindorf/Coppelius/Dottor Miracle/Dapertutto Luca Pisaroni
Nicklausse/La Muse Marina Viotti
Hermann/Schlemil Hugo Laporte

Andrés/Cochenille/Frantz

/Pitichinacchio

François Piolino
Luther / Crespel Alfonso Antoniozzi
Spalanzani Yann Beuron
Nathanael Néstor Galván
Un voix Alberto Rota

* Solista Accademia Teatro alla Scala

 

La rappresentazione del 24 marzo sarà trasmessa in live streaming sulla piattaforma LaScalaTv, le riprese potranno incidentalmente inquadrare il pubblico (in tutto o in parte).

Le rappresentazioni del 18 e 21 marzo saranno oggetto di registrazione audio-video, le riprese potranno incidentalmente inquadrare il pubblico (in tutto o in parte).

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali del pubblico clicca qui.

 

La Scala affida la nuova produzione del capolavoro di Offenbach alla guida musicale di Frédéric Chaslin, direttore d’orchestra, compositore e studioso esperto di questa partitura dalla storia complessa e stratificata. Automi, sortilegi diabolici, notti veneziane e altri incanti e visioni hoffmanniani saranno trasformati in teatro da Davide Livermore e dal gruppo di scenografi di Giò Forma. Vittorio Grigolo presta il suo carisma al protagonista mentre i tre riflessi di Stella sono Federica Guida, Eleonora Buratto e Francesca Di Sauro e la voce di Luca Pisaroni accende i quattro personaggi diabolici.