Ridotto dei palchi “A. Toscanini”
Teatro alla Scala con Amici della Scala
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Francesca Pedroni
Danzare in chiaroscuro tra virtuosismo e intimità
In questo incontro, Francesca Pedroni accompagnerà il pubblico in un viaggio nella molteplicità dei linguaggi della danza, alla scoperta di ciò che caratterizza i mondi coreografici, le fonti di ispirazione, gli universi musicali e interpretativi dei quattro titoli in programma. Un excursus con estratti video per immergersi nel contrasto eccitante tra il fluire ipnotico della novità assoluta Solitude Sometimes di Philippe Kratz, i virtuosismi in punta di Animus Anima di David Dawson, il guizzo delle variazioni maschili di Remanso di Nacho Duato, l’incanto misterioso di Bella Figura di Jiří Kylián. Quattro pezzi che non raccontano storie, ma nei quali vibra, sottotraccia, una riflessione sull’umanità tra momenti collettivi e attimi più intimi e individuali. Per osservare anche quanto sia la musica a portare i coreografi verso differenti strade e ispirazioni: per Kratz un cult del genere elettronico come Pyramid Song di Thom Yorke e dei Radiohead, con i suoi riferimenti alla mitologia egizia e al libro dell’Amduat, per Dawson il Violin Concerto n. 1 di Ezio Bosso intrecciato con i riferimenti alla filosofia di Jung sul maschile e il femminile, per Duato il pianoforte dei trascinanti Valses poéticos di Granados, che vedranno in scena anche Roberto Bolle, per Kylián le sfumature emotive di Pergolesi, Vivaldi, Torelli e Alessandro Marcello.