Home – 

Prima la musica e poi le parole / Gianni Schicchi

  • K65A4710
  • video per sito
  • Woody Allen
  • Ambrogio Maestri
  • Ádám Fischer
  • Dittico
  • K65A4618
  • K65A4605
  • 085 K65A4995Modificata
  • 056 K65A4930modificata
  • 011 K65A4809modifcata
  • 107 K61A2327modificata
  • 135 K65A5155mod
  • Fischer gallery
  • Maestri photo1 DarioAcosta
Ph. Marco Brescia & Rudy Amisano
Dal 6 al 19 Luglio 2019
Antonio Salieri / Giacomo Puccini

Durata spettacolo: 2 ore e 35 minuti incluso intervallo

Progetto Accademia

Solisti dell'Accademia di perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala

Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala

 

Nuova Produzione Teatro alla Scala 

 

ATTO UNICO 65 minuti/ Intervallo 30 minuti/ ATTO UNICO 60 minuti

Prima la musica e poi le parole

Direttore Ádám Fischer

Regia

Grischa Asagaroff

Scene e costumi Luigi Perego
Luci Marco Filibeck

cast

Maestro di cappella Ambrogio Maestri
Donna Eleonora

Anna-Doris Capitelli

 

Tonina

Enkeleda Kamani (8, 15, 19 lug.)

Francesca Pia Vitale (6, 10, 17 lug.)

Poeta

Ramiro Maturana (8, 17 lug.)

Maharram Huseynov (6, 10, 15, 19 lug.)

 

Produzione Los Angeles Opera

gianni schicchi

Direttore Ádám Fischer

Regia

Woody Allen

Regia ripresa da Kathleen Smith Belcher
Supervisore Grischa Asagaroff
Scene e costumi Santo Loquasto
Luci York Kennedy

cast

Gianni Schicchi Ambrogio Maestri
Lauretta

Francesca Manzo (6, 8, 10, 17 e 19 lug.)

Tsisana Giorgadze (15 lug.)

Zita

Valeria Girardello (15, 19 lug.)

Daria Cherniy (6, 8, 10, 17 lug.)

Rinuccio

Chuan Wang (6, 8, 10, 17 lug.)

Hun Kim (15, 19 lug.)

Gherardo

Hun Kim (6, 8, 10 lug.)

Chuan Wang (15, 19 lug.)

Nella

Marika Spadafino (6, 10, 17 lug.)

Francesca Pia Vitale (8, 15, 19 lug.)

Betto

Lasha Sesitashvili 

Simone

Eugenio Di Lieto

Marco

Giorgi Lomiseli

La Ciesca

Caterina Piva

Spinelloccio

Ramiro Maturana

Amantio

Jorge Martinez

Pinellino

Hwan An

Guccio

Maharram Huseynov

Gherardino

Benjamin Di Falco (8, 15, 19 lug.)

Gianluigi Sartori (6, 10, 17 lug.)

 

L'OPERA IN POCHE RIGHE
 

Nella Stagione 2018/2019 il Progetto Accademia, che nel 2018 si era già rivolto al repertorio italiano con Alì Babà di Cherubini, raddoppia presentando due titoli, anzi tre: prima della pausa estiva infatti Ádám Fischer guida l’orchestra e i giovani solisti in una serata che include due atti unici di Salieri e Puccini. Prima la musica e poi le parole, che sarà presentato con la regia di Grischa Asagaroff, è un esempio della rivalità tra il suo autore e Mozart alla corte di Vienna: l’imperatore Giuseppe II lo commissionò e lo fece rappresentare a Schönbrunn insieme a Der Schauspieldirektor, con cui il libretto del Casti condivide l’impostazione metateatrale, in ideale tenzone tra opera italiana e tedesca. Gianni Schicchi di Puccini, in cui gli allievi dell’Accademia divideranno il palcoscenico con Ambrogio Maestri, giunge alla Scala nella già classica produzione di Woody Allen presentata a Los Angeles nel 2015.