Durata spettacolo: 2 ore e 45 minuti incluso intervallo
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala
La Prima rappresentazione del 18 giugno verrà trasmessa in diretta radiofonica su RAI-Radio3 in Italia e in Romania. Sarà inoltre trasmessa in differita radiofonica dal circuito Euroradio in Danimarca (13/07/2019), Portogallo (27/07/2019), Corea, Svezia e Polonia.
PRIMO ATTO 45 minuti / Pausa 3 minuti / SECONDO ATTO 32 minuti / Intervallo 30 minuti / TERZO ATTO 26 minuti / Pausa 3 minuti / QUARTO ATTO 26 minuti
Direttore | Michele Mariotti |
Regia | David McVicar |
Scene | Charles Edwards |
Costumi | Brigitte Reiffenstuel |
Movimenti coreografici | Jo Meredith |
Luci | Adam Silverman |
CAST |
|
---|---|
Massimiliano |
Michele Pertusi |
Carlo |
Fabio Sartori |
Francesco | Massimo Cavalletti |
Amalia | Lisette Oropesa |
Moser | Alessandro Spina |
Arminio | Francesco Pittari |
Rolla | Matteo Desole |
L'OPERA IN POCHE RIGHE
La ricognizione del teatro musicale del giovane Verdi prosegue con una nuova produzione de I masnadieri, su libretto di Andrea Maffei da Schiller, presentata per la prima volta a Londra nel 1847. Firma l’allestimento David McVicar, uno dei registi più prestigiosi a livello mondiale, che torna dopo la fortunata coproduzione con il Covent Garden de Les Troyens nel 2014, mentre la direzione è affidata a Michele Mariotti che torna alla Scala dopo il successo di Orphée et Eurydice di Gluck nel 2018, ma soprattutto forte di importanti affermazioni nel repertorio verdiano, da I Lombardi alla prima crociata a Torino a Don Carlo a Bologna, e di un fitto calendario internazionale. Nel cast voci molto apprezzate dal pubblico scaligero, da Fabio Sartori già impegnato nell’inaugurazione di Stagione a Massimo Cavalletti e al grande Michele Pertusi. L’ultima rappresentazione de I masnadieri alla Scala risale al 1978 e segnò il debutto operistico di un venticinquenne Riccardo Chailly che fu chiamato a sostituire l’indisposto Gianandrea Gavazzeni.