Home – 

Manon Lescaut

  • manon header
  • Manon
  • Senza titolo 1
  • Senza titolo 2
  • 060 K61A0187
  • 141 K65A6759
  • 172 K61A0520
  • 251 K65A7214
  • Riccardo Chailly ph Brescia e Amisano © Teatro alla Scala   621840BADG
  • David Pountney cr Richard Hubert Smith
  • Maria Josè Siri foto Camille Da'
  • Massimo Cavalletti Foto Dario Acosta 1
  • Marcelo Alvarez.
Dal 31 Marzo al 27 Aprile 2019
Giacomo Puccini

Durata spettacolo: 2 ore e 35 minuti incluso intervallo

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

Nuova produzione Teatro alla Scala

 

La Prima del 31 marzo verrà trasmessa in diretta radiofonica su RAI-Radio3. La registrazione dell'opera verrà trasmessa l'11 aprile su Rai5.

 

PRIMO E SECONDO ATTO 75 minuti / Intervallo 30 minuti / TERZO E QUARTO ATTO 50 minuti

Direttore Riccardo Chailly
Regia David Pountney
Scene Leslie Travers
Costumi Marie-Jeanne Lecca
Coreografia Denni Sayers
Luci Fabrice Kebour

CAST

Manon Maria José Siri
Lescaut Massimo Cavalletti
Des Grieux

Marcelo Álvarez (31 marz; 16, 19, 27 aprile)

Roberto Aronica (3, 6, 9, 13, 24 aprile)

Geronte Carlo Lepore
Edmondo / Il maestro di ballo / Lampionaio

Marco Ciaponi (31 marz; 3, 6, 9, 16, 19, 27 aprile)

Alessandro Scotto Di Luzio (13, 24 aprile)

L'Oste Emanuele Cordaro
Un Musico Alessandra Visentin
Sergente degli arcieri Daniele Antonangeli
Un Comandante di Marina Gianluca Breda
Musici Barbara Lavarian, Roberta Salvati (sop. primi)
Silvia Spruzzola (sop. secondo)
Julija Samsonova, Maria Miccoli (contralti)

2 Aprile
A causa di una broncopatia acuta Marcelo Alvarez è costretto a cancellare le recite del 3, 6 e 9 aprile. Il ruolo di DES GRIEUX sarà pertanto sostenuto da ROBERTO ARONICA.

 

L'OPERA IN POCHE RIGHE
 

La passione pucciniana di Riccardo Chailly ha accompagnato tutta la sua carriera toccando i maggiori teatri d’Europa. Alla Scala questo percorso è sfociato in un progetto organico di proposta dei titoli maggiori ripensati alla luce delle ricerche musicologiche più aggiornate. L’apertura di Expo ha coinciso con la prima scaligera di Turandot con il finale di Luciano Berio, cui sono seguite La fanciulla del West nell’orchestrazione originale precedente le modifiche apportate da Toscanini per il Metropolitan e, il 7 dicembre 2017, la prima versione di Madama Butterfly. Questa nuova produzione di Manon Lescaut, con la regia di David Pountney che ha recentemente firmato alla Scala Francesca da Rimini di Zandonai, ripropone la prima versione dell’opera, andata in scena a Torino nel 1893. Tra le numerose differenze rispetto alla versione corrente spicca il concertato del Finale primo, espunto prima dell’esordio scaligero nel 1894, in cui Puccini fa sfoggio di uno sbalorditivo virtuosismo orchestrale. Chailly, che ne diresse la prima moderna a Lipsia nel 2008, lo porta per la prima volta alla Scala con un cast che comprende Maria José Siri, Marcelo Álvarez e Massimo Cavalletti.