Home – 

La Cenerentola

  • K61A8908
  • Cenerella Trailer
  • K65A3767
  • K65A3858
  • K65A3881
  • K65A3893
  • K65A3986
  • K65A4030
  • La Cenerentola  52017PID ph Erio Piccagliani
  • 177 K65A5133
  • 172 K65A5119
  • 142 K65A4995
  • 130 K65A4960
  • 027 K65A4582
  • Jean Pierre Ponnelle ph Lelli e Masotti 140780LMN
  • Nicola Alaimo nioih
  • mattia olivieri
  • Maxim Mironov
Ph. Marco Brescia & Rudy Amisano
Dal 10 Febbraio al 5 Aprile 2019
Gioachino Rossini

Durata spettacolo: 3 ore e 05 minuti incluso intervallo

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

Produzione Teatro alla Scala

 

PRIMO ATTO 100 minuti / Intervallo 25 minuti / SECONDO ATTO 60 minuti

Direttore Ottavio Dantone
Regia, scene e costumi Jean-Pierre Ponnelle
Regia ripresa da Grischa Asagaroff
Luci Marco Filibeck

CAST

Angelina Marianne Crebassa
Don Ramiro Maxim Mironov
Don Magnifico Carlos Chausson
Dandini

Nicola Alaimo (10, 12, 16, 19, 23, 26 feb.)

Mattia Olivieri (23, 27, 30 mar.; 2, 5 apr.) 

Alidoro

Erwin Schrott (10, 12, 16, 19, 23, 26 feb.; 23, 30 mar.)

Alessandro Spina (27 mar.; 2, 5 apr.)

Clorinda

Tsisana Giorgadze* (10, 12, 19, 23, 26 feb.)

Sara Rossini (16 feb; 23, 27, 30 mar; 2, 5 apr.)

Tisbe Anna-Doris Capitelli*
Maestro al fortepiano Paolo Spadaro Munitto

*Allieve dell'Accademia Teatro alla Scala

 

L'OPERA IN POCHE RIGHE
 

Tra gli spettacoli simbolo della Rossini Renaissance promossa alla Scala da Claudio Abbado c’è senza dubbio La Cenerentola pensata da Jean-Pierre Ponnelle nel 1973. Ma il trittico buffo con cui Abbado e Ponnelle hanno mandato in soffitta il Rossini farsesco del passato ponendo le basi per una lettura contemporanea rimane anche oltre Rossini un modello di teatro fatto sulla musica, sposando ritmo e suggestioni della partitura. La Scala riprende La Cenerentola mentre si spengono i riflettori sul centocinquantenario del compositore (celebrato al Piermarini con una mostra a cura di Pier Luigi Pizzi) affidando la direzione a Ottavio Dantone e la parte di Angelina a Marianne Crebassa, al suo primo ruolo rossiniano al Piermarini. Con lei Maxim Mironov, continuatore di un’illustre tradizione di tenori rossiniani russi che risale a Nicola Ivanoff, e Carlos Chausson come Don Magnifico, mentre come Dandini si alternano Nicola Alaimo e Mattia Olivieri e come Alidoro Erwin Schrott, al suo atteso ritorno scaligero, e Alessandro Spina. Le sorellastre saranno interpretate da soliste dell’Accademia.