Durata spettacolo: 3 ore e 09 minuti incluso intervallo
Coro, Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Nuova Produzione Teatro alla Scala
PRIMO E SECONDO ATTO 89 minuti / Intervallo 30 minuti / TERZO ATTO 70 minuti
Direttore | Diego Fasolis |
Regia | Matthias Hartmann |
Scene | Volker Hintermeier |
Costumi | Malte Lübben |
Luci | Mathias Märker |
Drammaturgo | Michael Küster |
Coreografo | Reginaldo Oliveira |
CAST |
|
---|---|
Idomeneo |
Bernard Richter |
Idamante |
Michèle Losier |
Arbace | Giorgio Misseri |
Ilia | Julia Kleiter |
Elettra | Federica Lombardi |
Gran Sacerdote | Krešimir Špicer |
Voce di Nettuno | Emanuele Cordaro |
Due Cretesi | Silvia Spruzzola, Olivia Antoshkina |
Due Troiani | Massimiliano Di Fino, Marco Granata |
L'OPERA IN POCHE RIGHE
Diego Fasolis torna alla Scala con Idomeneo segnando una nuova tappa del cammino mozartiano che negli ultimi anni ha riportato alla Scala Lucio Silla con Minkowski, Le nozze di Figaro con Welser-Möst, Die Zauberflöte con l’Accademia e Ádám Fischer, Die Entführung aus dem Serail con Mehta, Don Giovanni con Järvi e La finta giardiniera su strumenti originali proprio con Fasolis: una varietà di approcci interpretativi che ha offerto al pubblico un’ampia panoramica sulle possibili letture di uno dei massimi geni della storia dell’umanità. In palcoscenico un nuovo allestimento firmato da Matthias Hartmann, mentre tornano artisti già applauditi in recenti produzioni scaligere: Julia Kleiter, ascoltata in Der Freischütz è Ilia, Bernard Richter canta Idomeneo dopo essere stato Belmonte in Die Entführung, e la parte di Elettra è affidata a Federica Lombardi, che dopo gli studi nella nostra Accademia ha intrapreso una brillante carriera internazionale.