ore

Servizio Promozione culturale

Promozione culturale

Il Teatro alla Scala, attraverso il Servizio Promozione Culturale offre a un pubblico multiforme di giovani e di meno giovani la possibilità di avvicinarsi al mondo del teatro musicale a condizioni sensibilmente agevolate.

Incessante è l’attenzione che il Servizio Promozione Culturale rivolge al mondo della Scuola, delle Civiche Biblioteche, degli Assessorati alla Cultura e alle Politiche Sociali, ai Gruppi Anziani organizzati dagli Assessorati ai Servizi Sociali oltre che a tutte le Associazioni Culturali riconosciute dalle pubbliche Amministrazioni.

Grazie al Servizio Promozione Culturale più di 100.000 spettatori hanno la possibilità ogni anno di avvicinarsi al tempio della musica milanese. Le proposte formulate e declinate in base alle età e alle caratteristiche delle singole categorie di pubblico, sono da sempre ispirate all’idea di un lavoro comune di sensibilizzazione dei giovani e dei cittadini verso un patrimonio artistico che riteniamo debba far parte dell’identità culturale di tutti noi.

Spettacoli d’Opera e di Balletto, in orari serali o pomeridiani, Prove Riepilogative dell’Orchestra Filarmonica della Scala, Concerti da camera di facile ascolto concepiti per un pubblico di neofiti, Concerti di Canto, Concerti Sinfonici, Concerti di Orchestre straniere, oltre a spettacoli d’Opera scritti e realizzati esclusivamente per il pubblico dei più piccoli (Grandi Opere per i Piccoli), saranno anche quest’anno le innumerevoli possibilità destinate agli spettatori di tutte le età.

 

Come partecipare

Per poter accedere alle proposte del Servizio Promozione Culturale è sufficiente rientrare nelle categorie di pubblico qui sotto indicate:

* per gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado (Scuole Primarie, Scuole Secondarie di Primo e di Secondo grado, Università, Conservatori e Civiche Scuole di Musica), soltanto gli Insegnanti autorizzati o delegati dal Dirigente Scolastico a svolgere la funzione di Operatore Culturale Responsabile.

* per le Civiche Biblioteche l’Operatore Culturale Responsabile dovrà essere designato dal Direttore della Biblioteca o dall’Assessore alla Cultura o da pari Autorità Comunale.

* per i Gruppi Anziani l’Operatore Culturale Responsabile dovrà essere delegato dall’Assessore ai Servizi Sociali o dal Presidente del Gruppo Anziani.

 

Per ciascuna categoria di pubblico verranno proposti percorsi culturali ad hoc sui quali l’Operatore Culturale dovrà coordinare e realizzare incontri, ascolti guidati, seminari e tutte quelle iniziative finalizzate alla crescita culturale e alla partecipazione consapevole agli spettacoli.

Le richieste pervenute dovranno evidenziare il titolo, la data preferita e i posti saranno assegnati fino a esaurimento delle disponibilità.

La richiesta di partecipazione non rappresenta una prenotazione ma solo un’indicazione di interesse, alla quale seguirà una comunicazione di accoglimento.

Per poter accedere alle opportunità offerte dal Teatro è indispensabile documentare l’istituzione di un G.I.S. (Gruppo di Interesse Scala) ed effettuare una richiesta di partecipazione. Per formare un G.I.S. è necessario che l’Operatore Culturale Responsabile dopo aver individuato il gruppo di aderenti interessati, programmi e realizzi percorsi formativi che abbiano come tema il Teatro alla Scala e gli spettacoli proposti.

 

Istituti Scolastici

Per gli studenti degli Istituti Scolastici il Servizio Promozione Culturale offre molteplici possibilità di adesione agli spettacoli in base ai Percorsi che ogni stagione vengono ridisegnati in base ai titoli proposti dal Cartellone.

 

Le Scuole primarie hanno tradizionalmente la possibilità di aderire con le loro classi quinte alle iniziative di Balletto e di Concerto del Ciclo Invito alla Scala, alle opere del ciclo Grandi Opere alla Scala. Tutti questi spettacoli sono programmati nelle ore pomeridiane o mattutine.

 

Le Scuole Secondarie di Primo Grado possono assistere alle iniziative pomeridiane di Balletto e di Concerto da camera del Ciclo Invito alla Scala, oppure alle Prove Riepilogative mattutine della Stagione dell’Orchestra Filarmonica selezionate in base alla fruibilità dei programmi, oltre naturalmente al Ciclo Grandi Opere alla Scala. 

 

Le Scuole Secondarie di Secondo Grado hanno la possibilità di assistere non solo agli spettacoli pomeridiani di Balletto e di Concerto da camera del Ciclo Invito alla Scala, ma anche ad alcune recite di Opera e di Balletto serali presenti nel Cartellone della Stagione, oltre naturalmente alle Prove Riepilogative mattutine dell’Orchestra Filarmonica della Scala e agli abbonamenti alla Stagione Sinfonica e alla Stagione di Canto.

Gli spettacoli proposti sono collocati all’interno di percorsi culturali creati ad hoc, allo scopo di rendere consapevole la partecipazione dei giovani spettatori.

 

Università, Conservatori e Civiche Scuole di Musica

Per gli studenti maggiorenni che frequentano Università, Conservatori o Civiche Scuole di Musica, il Servizio Promozione Culturale offre l’opportunità delle Prove Riepilogative della Stagione Filarmonica, oltre che per i Cicli di abbonamento della Stagione Sinfonica e di Canto. Tutte le altre possibilità devono essere concordate direttamente con il Servizio Promozione Culturale in base alle disponibilità all’inizio dell’anno accademico. Inoltre gli studenti entro i 26 anni possono acquistare a prezzo ridotto  i singoli biglietti recandosi in Biglietteria. Tutte le altre formule di abbonamenti a prezzo agevolati sono disponibili sempre presso la Biglietteria del Teatro.

 

100 biglietti a 2 €

Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali ha disposto che per ogni titolo d’opera e balletto siano offerti 100 biglietti al prezzo di € 2 a giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni. A supporto delle molteplici iniziative che già il Teatro alla Scala attua per incentivare l’accesso dei giovani ai propri spettacoli, i biglietti saranno messi a disposizione:

- di studenti aderenti ai GIS (Gruppi di Interesse Scala) scolastici;

- a giovani occupati o disoccupati attraverso la Consulta dei Lavoratori.

Per informazioni, gli Operatori Culturali Responsabili dei GIS possono rivolgersi al Servizio Promozione Culturale.

 

Civiche Biblioteche

Per il pubblico adulto le possibilità proposte dal Servizio Promozione Culturale sono molteplici e variano da Stagione a Stagione in base alle disponibilità di cartellone.

I titoli d’opera, di repertorio o del novecento, gli spettacoli di balletto classico o di danza contemporanea, i Concerti da camera, Sinfonici e di canto, o le prove di concerti sinfonici, sono soltanto alcune delle occasioni che vengono messe a disposizione, sempre attraverso il tramite dell’Assessorato alla Cultura agli utenti delle Civiche Biblioteche. Tutti i percorsi, creati ad hoc, devono sempre essere concordati con il Servizio Promozione Culturale.

 

Gruppi Anziani

Per tutti colori che aderiscono a Gruppi Comunali o a Università della Terza Età il Servizio Promozione Culturale dedica gli spettacoli pomeridiani del Ciclo Invito alla Scala per Giovani e Anziani, secondo le caratteristiche sopra descritte.

I singoli spettatori che hanno superato i 65 anni hanno anche la possibilità di acquistare i biglietti a prezzo ridotto recandosi direttamente alla Biglietteria del Teatro alla Scala, secondo il calendario di vendita degli spettacoli pubblicato dal Teatro.

 

Consulta per i Lavoratori

Il Teatro alla Scala mantiene con la Consulta dei Lavoratori per la Promozione Culturale un proficuo rapporto instauratosi dal 1972, riservando ai lavoratori una quota fissa di posti a un prezzo convenzionato.

La Consulta gestisce una rete di collegamenti con le strutture sindacali, i circoli ricreativi aziendali, i gruppi di lavoratori delle piccole imprese, i pensionati e i lavoratori autonomi.

Le richieste dovranno essere inoltrate tramite gli organismi di base: CRAL, CdA, CdF, RSU ed altri.

 

Per la richiesta dei biglietti e per informazioni:

Consulta dei Lavoratori per la Promozione Culturale

Sede centrale di Milano

Via A. Tadino, 18

20124 Milano

tel 02 29 52 68 95/82

Orari: da lunedì a venerdì

Dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 18

 

 

 

Servizio Promozione Culturale

Via Silvio Pellico, 1 (terzo piano)

20121 Milano

Tel

02 88 79 20 12 per le Biblioteche Civiche, Circoli culturali e Gruppi Anziani -
Alessandra Covini: covini@fondazionelascala.it

 

02 88 79 20 14 per le Scuole Secondarie di Secondo Grado, Università e Conservatori -
Roberto Bossi: bossi@fondazionelascala.it

 

02 88 79 20 21 per le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado -
Emanuela Spaccapietraipiccoliallopera@fondazionelascala.it 
oppure spaccapietra@fondazionelascala.it

 

0288792013 - Sabrina Magno:

magno@fondazionelascala.it

 

Vi aspettiamo!