Il Socio Fondatore è l’anima e il cardine del Teatro perché partecipa attivamente al raggiungimento degli obiettivi di diffusione della cultura musicale nel mondo.
Supporta la valorizzazione del nostro patrimonio artistico, contribuendo a mantenerne elevato il livello qualitativo e prende parte alla vita artistica della Scala partecipando alla realizzazione degli spettacoli a partire dalla presentazione dei progetti artistici della Stagione fino alla loro messa in scena.
Impegno e coinvolgimento nella vita del Teatro
Se diventerete Soci Fondatori interverrete con diritto di voto ai lavori dell’Assemblea dei Soci Fondatori. In considerazione dei programmi di volta in volta approvati, il Consiglio di Amministrazione può prevedere per voi:
- l’invito a partecipare a tutte le Prime di opera e balletto della Stagione, al Concerto di Natale e ai concerti della stagione sinfonica oltre al diritto di prelazione sull’acquisto di ulteriori biglietti
- il diritto di prelazione nella sponsorizzazione di progetti artistici straordinari, come la serata inaugurale del 7 dicembre, il Concerto di Natale, i Recital di canto, le Tournée, tanto altro ancora
- l’organizzazione di Eventi a prezzi agevolati rispetto alle altre aziende
Avrete in più la possibilità di assistere alle prove d’insieme delle opere e dei balletti e ad alcune prove antegenerali, di effettuare visite guidate al ‘dietro le quinte’ del Teatro, di essere invitati alle conferenze di presentazione delle opere e alle Prime rappresentazioni degli spettacoli portati in tournée
Come Soci Fondatori potrete inoltre:
- utilizzare gli spazi del Museo Teatrale per l’organizzazione di eventi ad hoc (meeting, presentazioni, manifestazioni, ecc.). Vi saranno inoltre riservati inviti per visitare le importanti collezioni del Museo
- organizzare attività ed eventi personalizzati in Teatro per valorizzare il vostro sostegno alla Scala
- utilizzare il Foyer delle gallerie per manifestazioni o cene di gala per i vostri ospiti
- organizzare un evento esclusivo negli affascinanti spazi del Padiglione Visconti situato nei Laboratori-Atelier Ansaldo, con possibilità di effettuare visite gratuite guidate ai suggestivi spazi di produzione della Scala
- avere una pagina dedicata su tutte le pubblicazioni del Teatro alla Scala: programmi di sala di tutti gli spettacoli della Stagione (opere, balletti, concerti), calendario della stagione (150.000 copie), agende da tavolo e tascabili, ecc. Il logo del Fondatore verrà inciso sulla Targa presente nel foyer del Teatro
- avere uno spazio privilegiato all’interno del nostro sito web con link diretto alla vostra azienda
- essere ringraziati sui display di sala durante ogni spettacolo d’opera
Come previsto dallo Statuto, ai Fondatori è richiesto un impegno finanziario minimo di 600.000 euro l’anno con la possibilità di dedurre fiscalmente l'investimento:
Deducibilità dal reddito d'impresa per l'intero ammontare delle erogazioni effettuate ai sensi dell' art. 100 comma 2 lettera m) del Testo Unico Imposte sui Redditi D.P.R. 917/1986 con le modifiche apportate dal Decreto Legislativo n. 344/1993: " (...) sono totalmente deducibili le erogazioni liberali in denaro a favore di (...) Fondazioni (...) legalmente riconosciute, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali e per la realizzazione di programmi culturali nei settori dei beni culturali e dello spettacolo".
Scoprite chi ha già scelto la Scala.