Come usufruire del credito d'imposta Art Bonus
Per le erogazioni liberali effettuate a sostegno della Fondazione Teatro alla Scala è possibile, stabilmente dal 2016, usufruire di un credito d’imposta nella misura del 65% dell’importo erogato.
Il credito d’imposta è riconosciuto nel limite del cinque per mille dei ricavi annui per i soggetti titolari di reddito d’impresa e nel limite del 15% del reddito imponibile per le persone fisiche e per gli enti non commerciali.
Il credito d’imposta è ripartito in tre quote annuali di pari importo, utilizzabili tramite compensazione con i modelli F24, dal periodo di imposta successivo a quello in cui è stata effettuata l’erogazione.
Tale credito non rileva ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP.
Per poter usufruire del credito d’imposta è necessario che il bonifico a favore della Fondazione Teatro alla Scala sia effettuato indicando nella causale “Art Bonus”, seguita dall’Ente beneficiario e dall’oggetto della donazione, ad esempio, per il 2016, “Art Bonus – Contributo anno 2016 (Art. 1 Legge 106/2014) – Erogazione liberale a sostegno della Fondazione Teatro alla Scala di Milano”. È altresì necessario indicare, nella comunicazione che vorrete indirizzarci per informarci del Vostro sostegno, o in alternativa nella causale del bonifico, il Vostro codice fiscale o la partita IVA.
Qualora desideraste rendere noto il Vostro sostegno, con pubblicazione della Vostra identità sulla presente pagina e sulla nostra pagina sul portale Art Bonus, Vi preghiamo di inviarcene espressa liberatoria all’indirizzo migliorini@fondazionelascala.it unitamente al bonifico di riferimento. A tal fine potete scaricare il modulo predisposto al link sottostante e farcelo pervenire sottoscritto.
È inoltre prevista la possibilità di essere menzionati nell’Elenco pubblico dei mecenati, pubblicato sul portale ministeriale Art Bonus (www.artbonus.gov) compilando un “form online” sul sito e rilasciando una specifica liberatoria.
Destinazione dell'erogazione
Erogazioni liberali effettuate a sostegno del Teatro alla Scala nell'anno 2021
Soggetto erogante Ammontare dell’erogazione
o Persona fisica 1.500,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Persona fisica 4.654,54 €
o Persona fisica 1.392,00 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Impresa 12.701,50 €
o Impresa 10.372,90 €
o Impresa 8.016,54 €
o Persona fisica 240,00 €
o Persona fisica 251,33 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 237,73 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 185,20 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 760,00 €
o Persona fisica 307,50 €
o Persona fisica 307,50 €
o Persona fisica 786,27 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Impresa 2.000.000,00 €
o Impresa 3.088.384,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 1.040.000,00 €
o Persona fisica 1.744,00 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 87,00 €
o Persona fisica 87,00 €
o Persona fisica 489,34 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 100.000,00 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 1.744,00 €
o Persona fisica 6.254,48 €
o Persona fisica 760,00 €
o Persona fisica 786,27 €
o Persona fisica 376,00 €
o Persona fisica 160,00 €
o Persona fisica 220,00 €
o Persona fisica 220,00 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 66,00 €
o Persona fisica 3.894,54 €
o Persona fisica 84,00 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 1.529,34 €
o Persona fisica 377,40 €
o Ente 6.200.000,00 €
o Impresa 100.000,00 €
o Impresa 60.000,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Impresa 18,00 €
o Impresa 1.848,00 €
o Impresa 100.000,00 €
o Impresa 800.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 30.000,00 €
o Ente 3.088.384,00 €
o Ente 150.000,00 €
o Impresa 70.000,00 €
o Impresa 80.000,00 €
o Impresa 630.000,00 €
o Persona fisica 803,00 €
o Persona fisica 374,54 €
o Persona fisica 207,00 €
o Persona fisica 374,54 €
o Persona fisica 489,34 €
o Persona fisica 374,54 €
Erogazioni liberali effettuate a sostegno del Teatro alla Scala nell'anno 2020
Soggetto erogante Ammontare dell’erogazione
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 40.000,00 €
o Impresa 100.000,00 €
o Persona fisica 1.500,00 €
o Impresa 3.094.416,00 €
o Persona fisica 1.500,00 €
o Impresa 20.000,00 €
o Persona fisica 1.500,00 €
o Impresa 200.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Persona fisica 764,67 €
o Persona fisica 220,00 €
o Persona fisica 307,50 €
o Persona fisica 786,27 €
o Persona fisica 284,00 €
o Persona fisica 3.894,54 €
o Persona fisica 4.798,32 €
o Impresa 10.372,90 €
o Impresa 7.789,80 €
o Persona fisica 6.091,36 €
o Persona fisica 4.869,34 €
o Impresa 7.789,08 €
o Impresa 1.603,20 €
o Impresa 1.603,20 €
o Impresa 1.392,00 €
o Persona fisica 3.894,54 €
o Persona fisica 6.589,09 €
o Impresa 12.701,50 €
o Persona fisica 770,73 €
o Persona fisica 3.894,54 €
o Impresa 7.043,28 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Impresa 11.683,62 €
o Persona fisica 440,00 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Impresa 1.520,00 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 2.146,01 €
o Persona fisica 9.260,36 €
o Persona fisica 786,27 €
o Persona fisica 7.028,18 €
o Persona fisica 220,00 €
o Impresa 10.372,90 €
o Persona fisica 72,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Impresa 1.040.000,00 €
o Ente 6.200.000,00 €
o Impresa 100.000,00 €
o Impresa 800.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 786,27 €
o Persona fisica 436,20 €
o Persona fisica 617,73 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 150,00 €
o Persona fisica 73,50 €
o Persona fisica 150,00 €
o Persona fisica 764,67 €
o Persona fisica 436,20 €
o Persona fisica 760,00 €
o Persona fisica 764,67 €
o Persona fisica 841,50 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 1.017,00 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 1.566,82 €
o Persona fisica 764,57 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 477,73 €
o Persona fisica 220,00 €
o Persona fisica 220,00 €
o Persona fisica 73,50 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 120,00 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 28,00 €
o Persona fisica 28,00 €
o Persona fisica 251,33 €
o Persona fisica 617,73 €
o Persona fisica 251,33 €
o Persona fisica 251,33 €
o Persona fisica 617,73 €
o Persona fisica 380,00 €
o Persona fisica 160,00 €
o Persona fisica 872,40 €
o Persona fisica 160,00 €
o Persona fisica 3.894,54 €
o Persona fisica 91,10 €
o Persona fisica 160,00 €
o Persona fisica 450,00 €
o Persona fisica 243,75 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 764,57 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Ente 150.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Ente 3.094.416,00 €
o Impresa 25.000,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Persona fisica 1.000,00 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 1.947,27 €
o Persona fisica 37,00 €
o Persona fisica 251,33 €
o Persona fisica 251,33 €
Erogazioni liberali effettuate a sostegno del Teatro alla Scala nell'anno 2019
Soggetto erogante Ammontare dell’erogazione
o Impresa 100.000,00 €
o Impresa 75.000,00 €
o Impresa 300.000,00 €
o Impresa 300.000,00 €
o Impresa 190.000,00 €
o Impresa 710.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 10.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Persona fisica 1.500,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Persona fisica 1.000,00 €
o Impresa 20.000,00 €
o Impresa 3.082.352,00 €
o Persona fisica 1.500,00 €
o Impresa 100.000,00 €
o Persona fisica 1.500,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 3.082.352,00 €
o Impresa 75.000,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Ente 6.200.000,00 €
o Ente 3.082.352,00 €
o Ente 150.000,00 €
o Impresa 800.000,00 €
o Impresa 25.000,00 €
o Impresa 1.000.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 1.000,00 €
o Impresa 1.500,00 €
o Impresa 100.000,00 €
Erogazioni liberali effettuate a sostegno del Teatro alla Scala nell'anno 2018
Soggetto erogante Ammontare dell’erogazione
o Impresa 600.000,00 €
o Ente 2.959.770,12 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 250.000,00 €
o Impresa 300.000,00 €
o Impresa 10.000,00 €
o Impresa 710.000,00 €
fo Impresa 190.000,00 €
o Impresa 250.000,00 €
o Impresa 20.000,00 €
o Impresa 3.052.192,00 €
o Impresa 200.000,00 €
o Impresa 40.000,00 €
o Persona fisica 4.200,00 €
o Ente 3.152.000,00 €
o Ente 3.048.000,00 €
o Impresa 3.052.192,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 100.000,00 €
o Impresa 750,000,00€
o Ente 150,000,00€
o Ente 3.052,192,00€
o Impresa 600,000,00€
o Impresa 800,000,00€
o Impresa 1.040,000,00€
o Impresa 600,000,00€
o Impresa 25,000,00€
o Persona fisica 1,000,00€
o Ente 50,000,00€
o Persona fisica 2.100,00€
Erogazioni liberali effettuate a sostegno del Teatro alla Scala nell'anno 2017
Soggetto erogante Ammontare dell’erogazione
o Impresa 3.028.640,00 €
o Impresa 450.000,00 €
o Impresa 100.000,00 €
o Impresa 100.000,00 €
o Impresa 100.500,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 1.040.000,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Impresa 4.000,00 €
o Impresa 6.000,00 €
o Persona fisica 155.000,00 €
o Impresa 100.000,00 €
o Impresa 20.000,00 €
o Persona fisica 40.000,00 €
o Impresa 80.000,00 €
o Impresa 3.028.064,00 €
o Ente 3.200.000,00 €
o Ente 3.000.000,00 €
o Impresa 80.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Ente 150.000,00 €
o Ente 3.028.064,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 800.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Persona Fisica 1.000,00 €
Destinazione delle erogazioni liberali: Fondazione Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala è stato fondato nel 1778.
Fondazione di diritto privato dal 6 novembre 1997, è dotata di forma organizzativa speciale ai sensi del D.M. 5 gennaio 2015, ed è ente di prioritario interesse nazionale ai sensi dell'art. 7 della L.800/1967. La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue la diffusione dell'arte musicale realizzando in Italia e all'estero spettacoli lirici, di balletto e concerti o comunque musicali; la formazione dei quadri artistici e tecnici e l'educazione musicale della collettività; promuove la ricerca, anche in funzione di promozione sociale e culturale; provvede direttamente alla gestione dei teatri ad essa affidati, ne conserva e valorizza il patrimonio storico-culturale, con particolare riferimento al territorio nel quale opera; ne salvaguarda il patrimonio produttivo, musicale, artistico, tecnico e professionale.
Grazie alla sua spiccata vocazione internazionale, che esercita sia in sede sia fuori sede, la Scala rappresenta l'emblema della cultura musicale italiana nel mondo. La sua attività di tournée all'estero, con 149 progetti realizzati in 39 Paesi (dando vita, in diversi casi, a consolidati rapporti di partnership), determina importanti positive ricadute per il Paese, sia nel campo del turismo culturale, sia nello sviluppo di rapporti economico-commerciali di più ampia portata.
INFORMAZIONI SU COME EFFETTUARE L'EROGAZIONE LIBERALE
Beneficiario: Fondazione Teatro alla Scala di Milano
IBAN: IT56X0306903390100000000031
Causale: "Art Bonus (art. 1 L. 106/2014) - Erogazione Liberale a sostegno della Fondazione Teatro alla Scala di Milano"
Comunicazione effettuata ai sensi dell’articolo 1 comma 5 del Decreto – Legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni dalla Legge 29 giugno 2014, n. 106, e successive modifiche e integrazioni.
Erogazioni liberali effettuate a sostegno del Teatro alla Scala nell'anno 2016
Soggetto erogante Ammontare dell’erogazione
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 1.040.000,00 €
o Impresa 6.200.000,00 €
o Impresa 20.000,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Impresa 250.000,00 €
o Impresa 80.000,00 €
o Impresa 600.000 €
o Impresa 3.016.000,00 €
o Persona fisica 1.200,00 €
o Fondazione 150.000,00 €
o Fondazione 100.000,00 €
o Impresa 100.000,00 €
o Ente 3.016.000,00 €
o Persona fisica 1.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 3.016.000,00 €
o Impresa 150.000,00 €
o Fondazione 3.016.000,00 €
o Impresa 800.000,00 €
Destinazione delle erogazioni liberali: Fondazione Teatro alla Scala
Erogazioni liberali effettuate a sostegno del Teatro alla Scala nell'anno 2015
Soggetto erogante Ammontare dell’erogazione
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 3.016.000,00 €
o Ente 3.000.000,00 €
o Impresa 1.040.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Ente 3.200.000,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Impresa 50.000,00 €
o Ente 2.516.000,00 €
o Ente 150.000,00 €
o Impresa 600.000,00 €
o Impresa 300.000,00 €
o Persona fisica 1.000,00 €
Destinazione delle erogazioni liberali: Fondazione Teatro alla Scala