Opera in tre atti
Libretto di Nicola F. Haym da Agostino Piovene
Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici
Nuova Produzione Teatro alla Scala
Durata spettacolo: 4 ore e 15 minuti inclusi intervalli
Direttore | Diego Fasolis |
Regia | Davide Livermore |
Scene | Davide Livermore e Giò Forma |
Costumi | Mariana Fracasso |
Lighting Designer | Antonio Castro |
Video | Videomakers d-Wok |
CAST |
|
---|---|
Tamerlano |
Bejun Mehta |
Bajazet |
Plácido Domingo (12, 19, 22, 25, 27 sett.) Kresimir Spicer (30 sett.; 4 ott.) |
Asteria | Maria Grazia Schiavo |
Andronico | Franco Fagioli |
Irene |
Marianne Crebassa Lucia Cirillo (4 ott.) |
Leone | Christian Senn |
Tamerlano di G.F. Haendel sarà trasmesso in diretta radiofonica su RaiRadio3 il 12 settembre.
Tra le novità più importanti della scorsa Stagione spicca la nascita di un complesso barocco in seno all’orchestra scaligera sotto la supervisione di uno specialista come Diego Fasolis. Banco di prova è stato Il trionfo del Tempo e del Disinganno, oratorio in forma scenica cui nel 2017 fa seguito una delle grandi opere di Händel: Tamerlano, scritta per la Royal Academy of Music nel 1724 ed eseguita per la prima volta al King’s Theatre lo stesso anno. L’opera porta in scena la competizione amorosa del re dei Tartari e del suo alleato Andronico (rispettivamente Bejun Mehta e Franco Fagioli, due dei grandi controtenori del nostro tempo, entrambi al debutto scaligero) per Asteria (Maria Grazia Schiavo), figlia del prigioniero imperatore ottomano Bajazet (Plácido Domingo, che ritorna al registro tenorile).
La produzione segna il debutto scaligero di uno dei più importanti registi italiani, Davide Livermore, manager e direttore artistico del Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia.
Con il sostegno di
|
|||
![]() |